top of page

Forum Donne straniere Conta Su Di Te
Para ver como funciona, vá para o seu site online.
Forum Conta Su D i Te
Benvenuta! Fai un giro e partecipa alle discussioni. E non esitare a mandarci i tuoi suggerimenti
Che bello vederti qui! Raccontaci la tua storia, quando sei arrivata in Italia, le tue impressioni e sperienze.
Che bello vederti qui! Dai un'occhiata in giro e partecipa alle conversazioni.
Che bello vederti qui! Dai un'occhiata in giro e partecipa alle conversazioni.
Novos posts
- RACCONTACI LA TUA STORIA1941-1945: La "Soluzione Finale": L'Olocausto rappresenta una ferita profonda nella storia dell'umanità, un monito costante sui pericoli dell'odio. La sua memoria deve essere custodita e tramandata alle future generazioni, affinché l'orrore non si ripeta mai più. Per approfondire la conoscenza sull'Olocausto, si consiglia di consultare le seguenti risorse: • United States Holocaust Memorial Museum: https://encyclopedia.ushmm.org/ • Memoriale della Shoah di Milano: https://www.memorialeshoah.it/ • Istituto Nazionale Ferruccio Parri: [https://www.insmli.it/](https://www.insmli.it/) Ana DelgadoCurtir
- RACCONTACI LA TUA STORIAFesteggiamenti per il compleanno hanno origini antiche, le celebrazioni ai risalgono hai tempi degli Antichi Greci. Oggi esistono alcune tradizioni che variano da Paese a Paese. Vediamone alcune! ISRAELE: In Israele, i bambini che compiono gli anni indossano una ghirlanda di foglie e fiori e siedono su una sedia decorata con stelle filanti e vengono sollevati dagli invitati in su, in base hai numeri di anni compiuti. ARGENTINA: E usanza tirare le orecchie al festeggiato tante volte quanto gli anni che compie. VIETNAM: Il compleanno non viene festeggiato il giorno della nascita, ben si il giorno odi capo d'anno, giorno in qui inizia il nuovo anno lunare. GIAPPONE: In Giappone si festeggiava fino al 1950 il primo compleanno di un neonato nel momento stesso in cui nasceva. Oggi tutto ciò e cambiato. Ora Compire 20 anni è un grande evento in poiché significa aver raggiunto ufficialmente l'età adulta. SANTO DOMINGO: L'usanza e quella di (oltre a grandi feste) buttare un secchio d'acqua al festeggiato, spesso e volentieri subito dopo essersi vestito da festa per festeggiare il suo giorno. SPAGNA: Anche qui il tirare le orecchie, tradizione, nota come “los tirones de oreja”, la persona che festeggia il compleanno riceve un strattone al lobo dell'orecchio per ogni anno di età. CANADA: Nel Nord, si fa spesso il festeggiato si vede rincorrere per cospargergli il naso di burro e allontanare la sfortuna. STATI UNITI: Varia in base allo stato, si va dalla torta in faccia allo scherzo brutale e divertente, per poi festeggiare in grande. ITALIA: Vari tipi di festeggiamenti, dalla cena alla serata in discoteca oppure in famiglia. Auguri!!!!!Curtir
- MATRIMONIOUn risarcimento di oltre 200mila euro all’ex moglie, più una quota mensile per gli alimenti sia a lei che ai figli. La storia arriva dalla Spagna, dove una donna in sede di divorzio si è vista riconoscere un compenso economico per il lavoro svolto come casalinga. Il tribunale di Malaga ha deciso che il marito avrebbe dovuto risarcire la moglie con più di 200.000 euro per il lavoro svolto come casalinga e madre. Considerando il fatto che la donna, per dedicarsi alla propria famiglia, ha rinunciato alla propria carriera La signora si è sposata nel giugno 1995 in regime di separazione dei beni, per cui quando ha divorziato nel 2020 Durante il matrimonio, svolgeva tutte le mansioni domestiche da sola e la cura delle due figlie in comune, e aiutava il marito nel lavoro senza ricevere alcun compenso. (lui possedeva una catena di palestre) L'uomo, secondo la sentenza del tribunale, guadagna più di 3.000 euro al mese e ha un patrimonio fino a 6 milioni di euro. Molto impaurita, la signora si reca dal proprio avvocato, con due figlie, nessun patrimonio economico né reddito, tanto meno esperienza professionale e senza alcuna conoscenza su quali diritti le spettassero nella sua situazione. Dopo il processo il Tribunale di Vélez-Málaga le ha riconosciuto il diritto di essere risarcita dall'ex marito con l'importo di 204.624,86 euro poiché lei, durante il periodo del matrimonio (in regime di separazione dei beni), svolgeva in “esclusiva” tutte le faccende domestiche e si prendeva cura delle due figlie. Si tratta di 204.624,86 euro, ottenuti tenendo conto del salario minimo interconfessionale per ogni anno che la coppia è stata sposata, dal 1995 al 2020. La signora commenta di essere felice perché per lei la sentenza rappresenta "un riconoscimento" dopo oltre vent'anni passati ad aiutare il marito nella sua attività e a prendersi cura della famiglia e della casa. Di la tua!🍀Curtir
bottom of page