DONNE CHE HANNO FATTO LA STORIA NEL MONDO.
- Ana D.G
- 24 apr 2024
- Tempo di lettura: 4 min
CI SONO MOLTE DONNE CHE HANNO FATTO LA STORIA NEL MONDO, ECCO A VOI ALCUNE.

Giovanna d'Arco, detta la pulzella d'Orléans
Recuperò alla Francia parte del territorio caduto in mano agli inglesi durante la Guerra dei cent'anni, contribuendo a risollevarne le sorti, guidando vittoriosamente le armate francesi contro quelle inglesi.
è stata proclamata santa da papa Benedetto XV nel 1920.

Wangari Maathai.
(Ihithe, 1º aprile 1940 – Nairobi, 25 settembre 2011) è stata un'ambientalista e attivista keniota.
Nel 2004 è stata la prima donna africana a ricevere il Premio Nobel per la pace per «il suo contributo alle cause dello sviluppo sostenibile, della democrazia e della pace»

Samantha Cristoforetti
(Milano, 26 aprile 1977) è un astronauta e aviatrice italiana, prima donna italiana negli equipaggi dell'Agenzia Spaziale Europea e prima donna europea comandante della Stazione spaziale internazionale

Virginia Woolf
Considerata come una delle principali figure della letteratura del XX secolo, la scrittrice Virginia Woolf (1882 - 1941) è stata attivamente impegnata nella lotta per la parità di diritti tra i sessi.
Le sue opere più famose comprendono i romanzi La signora Dalloway (1925), Gita al faro (1927) e Orlando (1928). Tra le opere di saggistica emergono Il lettore comune (1925) e Una stanza tutta per sé (1929); in quest'ultima opera compare la celebre citazione: «Una donna deve avere denaro, cibo adeguato e una stanza tutta per sé se vuole scrivere romanzi».

Suor Mary Keller
è stata una monaca cristiana e educatrice statunitense, pioniere dell'informatica.
Il 7 giugno 1965 è stata la prima persona a ottenere un dottorato in informatica negli Stati Uniti.

Rosalind Elsie Franklin
(Londra, 25 luglio 1920 – Londra, 16 aprile 1958) è stata una chimica, biochimica e cristallografa britannica, il cui lavoro è stato fondamentale per la comprensione delle strutture molecolari del DNA e dell'RNA.
Dopo la laurea nel 1942, ottenne un posto di assistente presso la British Coal Utilization Research Association (BCURA), dove studiò la struttura delle molecole del carbone e della grafite, alla base del dottorato, conseguito in chimica-fisica nel 1945, a Cambridge. Dopo due anni trovò un posto di ricercatrice nel Laboratoire Central Services Chimique de l’Etat, a Parigi, dove si specializzò nella diffrazione a raggi X e visse uno dei periodi più felici della sua vita, circondata da colleghi simpatici e calorosi. Nel 1951, consigliata da Dorothy Hodgkin

Rosa Parks
È stata un’attivista statunitense, famosa per aver rifiutato nel 1955 di cedere il posto su un autobus, su richiesta di una persona bianca, dando così origine al boicottaggio degli autobus a Montgomery. Iniziò così la lotta di Parks (1913-2005) per la discriminazione razziale.

Elinor Ostrom
è stata la prima donna insignita del premio Nobel per l’Economia per i suoi studi sui beni comuni.
Ostrom ha studiato per molti anni l'interazione tra persone ed ecosistemi e ha dimostrato che l'uso di risorse esauribili da parte di gruppi di persone (comunità, cooperative, trust, sindacati) può essere razionale e prevenire l'esaurimento della risorsa senza l'intervento dello Stato o delle proprietà private

Nilde Iotti
Fu la prima donna nella storia dell'Italia repubblicana a ricoprire la terza carica dello Stato, la presidenza della Camera dei deputati, incarico che detenne dal 20 giugno 1979 al 22 aprile 1992, diventando la presidente della Camera rimasta in carica più a lungo in assoluto nella storia della Repubblica Italiana, per ben 12 anni e 307 giorni.

Maria Mitchell
Tra le donne che hanno fatto la storia del mondo ,Prima donna americana a lavorare come astronoma professionista, è diventata celebre per aver la scoperta di una cometa nel 1847 che le valse una medaglia d'oro consegnata dal re Federico VII di Danimarca.

Kahlo, Frida
Pittrice messicana (Coyoacán 1907 - ivi 1954). A partire dal 1925, in seguito a un grave incidente automobilistico che la costrinse a lunghi periodi di immobilità, si dedicò da autodidatta alla pittura.
Frida fu una pittrice dalla vita travagliata. Le piaceva dire di essere nata nel 1910, poiché si sentiva profondamente figlia della rivoluzione messicana di quell'anno, e perciò del Messico moderno.
«Pensavano che anche io fossi una surrealista, ma non lo sono mai stata. Ho sempre dipinto la mia realtà, non i miei sogni.»

Elizabeth "Bessie" Coleman
è stata un'aviatrice statunitense, prima donna pilota di origine afroamericana e la prima di origine nativa americana, nonché la prima persona afroamericana a conseguire una licenza di pilota internazionale

Junko Tabei
Divenne nota soprattutto per essere stata la prima donna a raggiungere la vetta dell'Everest il 16 maggio 1975, impresa che fece di lei una leggenda dell'alpinismo femminile. Oltre all'ascensione dell'Everest nel 1975, compì, poi, la prima ascensione femminile di due Ottomila e ancora quella dello Shisha Pangma nel 1981. Fu inoltre la prima donna a completare l'ascesa delle Seven Summits.

Ada Lovelace Byron
Figlia del famoso poeta inglese Byron, Ada Lovelace Byron viene considerata la madre del computer moderno.
Tra i suoi appunti sulla macchina di Babbage si rintraccia anche un algoritmo per generare i numeri di Bernoulli, considerato come il primo algoritmo espressamente inteso per essere elaborato da una macchina, tanto che Ada Lovelace è spesso ricordata come la prima programmatrice di computer al mondo, benché alcuni contestino tale affermazione.

Florence Nightingale
è stata un’infermiera britannica. Nota come “la signora con la lanterna”, ha fondato quella che è l’assistenza infermieristica moderna.
fu la prima ad applicare il metodo scientifico attraverso l'utilizzo della statistica. Propose inoltre un'organizzazione degli ospedali da campo.

Florence Nightingale
Il suo teorema ha aiutato Einstein a mettere a punto la versione definitiva della relatività genIl suo teorema ha aiutato Einstein a mettere a punto la versione definitiva della relatività generale, ma Emmy Noether è un pilastro della matematica del Novecento.erale
Comentários