
1. RECRIMINARE
Questa modalità non solo non risolve i problemi ma addirittura li peggiora, in realtà non importa sé e dove l’altro sbaglia, perché non possiamo fare molto, è giusto per noi sapere dove sbagliamo noi, perché lì si può fare qualcosa, ci aiuta a migliorare la nostra quotidianità e ci rende più forti. Certo è, che dobbiamo comunque esprimere sempre le nostre opinioni e sentimenti, senza che esse rientrino nella recriminazione.
2. NON ASCOLTARE
Un errore molto diffuso, e quello di sottovalutare la capacità d’ascolto. Innanzitutto ascoltare ci aiuta a capire, capire ci aiuta a risolvere.
3. PUNTUALIZZARE
Spesso e volentieri ci troviamo davanti a dei muri che vorremmo per forza di cose abbattere, accorgendoci che spesso e volentieri non e possibile.
In questi casi, meglio fermarsi a riflettere sulla situazione e se sia il caso di continuare la discussione, oppure prendersi del tempo per capire i punti di vista dell'uno e dell'altro.
4. RINFACCIARE
Il rinfacciare e forse uno degli atti più sbagliati durante una discussione, perché distrugge quel che si e fato oppure dato, senza capire che forse sono proprio le cose date l'uno all'altro a tenere in piedi il rapporto, e unita la copia.
Un errore potrebbe essere quello di convincersi che l'altra persona non sia in grado di vedere, oppure di ricordare ciò che si e dato, senza contare che non e mai utile alla copia rinfacciare, perché può creare delle crepe nella fiducia che si dovrebbe avere tra due persone che scelgono di stare insieme, aiutarsi e supportarsi.
5. DARE PER SCONTATO DI AVER COMPRES
Spesso e volentieri le persone, in modo più o meno inconsapevole utilizzano una emozione per nasconderne un'altra, un episodio per nasconderne un altro.
Vi e mai capitato di discutere con una persona, alla quale dici una frase e capisce tutt'altro? Oppure vi e mai capitato di vivere una situazione in un modo, quando l'altra persone la vive in un altro? Si, può capitare, la cosa importante e prestare ascolto e cercare di capire fino in fondo, cosa intendo io? Cosa intende l'altra persona? La risposta verrà da se.
6. TE L’AVEVO DETTO
La cosa peggiore che si possa fare a una persona mentre sta male, ha capito di aver sbagliato oppure le succede qualcosa e dire "TE L'AVEVO DETTO", già di perse e dentro di se si sentirà di certo male oppure in colpa per quanto accaduto, una rivincita dalla persona amata non e di certo la cosa migliore per far star meglio e risanare la situazione. Anche perché dentro di sé, la persona lo sa già, che l'avevi detto.
7. SCAPPARE
Molte volte quando la discussione diventa insopportabile, l'istinto e quello di piantare tutto, chiudersi in camera, con il pensiero TANTO NON POTRESTI CAPIRE, in realtà forse sarebbe meglio, restare, calmare la situazione, e dare risposte alle tante domande o dubbi sorti durante la discussione, in questo modo probabilmente sarà più semplice capire i sentimenti dell'altra persona e i nostri, rendendo con molta provabilità più semplice la risoluzione della discussione.
8. USARE L'INTIMITA PER RISOLVERE
L'intimità dovrebbe essere un momento di conferma dell'unione e non un atto risolutivo.
Questo perché alla fine, il problema viene solo ******** e non risolto.
SI nom e semplice a volte non litigare pero e bello quello che dici