PSICOLOGO DI BASE PER LE CURE PRIMARIE.
- contasudite
- 9 feb 2023
- Tempo di lettura: 2 min

In Senato c’è il disegno di legge di, Paola Boldrini, un’iniziativa dal titolo “Istituzione dello psicologo di cure primarie”, che contiene 3 articoli che, in sintesi, prevedono che:
ogni ASL possa offrire il servizio di psicologia di cure primarie, e che tale servizio sia contraddistinto da una “rapida presa in carico della persona, con il compito di garantire benessere psicologico di qualità”;
lo psicologo per le cure primarie risponda a diverse funzioni, come “intervenire per prevenire e diminuire il peso crescente dei disturbi psicologici della popolazione”, organizzare “l’assistenza psicologica domiciliare” e realizzare “l’integrazione con i servizi specialistici di ambito psicologico e della salute mentale di secondo livello e con i servizi sanitari più generali”.
Nel disegno di legge viene evidenziato quanto segue:
Le attività psicologiche nei LEA e i nuovi bisogni I nuovi LEA delineano le attività
psicologiche che devono essere svolte nel SSN e di particolare rilievo appaiono in questo ambito gli interventi psicologici previsti dai LEA per:
a) Maternità e paternità responsabile;
b) Tutela della salute della donna;
c) Assistenza alla donna in stato di gravidanza e tutela della salute del nascituro anche ai fini della prevenzione del correlato disagio psichico;
d) Problemi individuali e di coppia;
e) Adolescenti, anche in collaborazione con le istituzioni scolastiche;
f) Minori in situazione di disagio, in stato di abbandono o vittime di maltrattamenti e abusi;
g) Nuclei familiari in condizioni di disagio;
h) Casi di violenza di genere e sessuale.
Anche sé al momento la legge e ancora in fase di approvazione, alcune regioni si stanno organizzando per offrire quest servizio ad esempio la toscana, dove il servizio e già attivo.
Il lavoro viene svolto da psicologi liberi professionisti e “fornisce un servizio di prima assistenza psicologica.
Viene creato un elenco provinciale degli psicologi delle cure primarie e i costi sono a carico del SSR (“la prestazione è soggetta al pagamento di un ticket da parte del paziente”).
Forse un passo avanti per la cura dell'anima, che come sostenevano i grandi della psicologia e la psicoterapia, va di pari passo a livello d'importanza della cura del corpo.
Comments