top of page

BRASILE. IL NUOVO GOVERNO CON 11 DONNE AL POTERE.

Mentre il Brasile si trova in una situazione difficile, a causa delle varie rivolte in atto da parte dei sostenitori del precedente governo. L'attuale governo conta con l'appoggio di 11 donne nominate alle cariche più importanti del governo. Ogni una esperta del proprio settore.




Sonia Guajajara, la prima donna indigena a candidarsi alla vicepresidenza del Paese ed è stata nominata tra le 100 persone più influenti del 2022 secondo Time. La rivista descrive la nuova Ministra come una persona forte, contro il maschilismo contro il massacro dei popoli indigeni, e contro il neoliberismo.

Nata nel territorio indigeno di Arariboia, nel comune di Amarante, Sonia Guajajara è stata

citata come una delle più grandi leader indigene del paese.


L'anno scorso, Sonia ha guidato la prima Marcia delle Donne Indigene a Brasilia, che ha

richiamato l'attenzione sulla difesa del territorio, la salute e l'emancipazione delle donne.


Nella settimana delle donne, Sônia Guajajara, e altre 5 donne sono state protagoniste di

Vogue Brasil, nella lotta contro il sessismo nei villaggi e nella battaglia per la conservazione

delle terre e della cultura indigene.





Anielle Franco. ministra all’Uguaglianza razziale. è giornalista, scrittrice, ex pallavolista,


insegnante e sorella di Marielle Franco, attivista per i diritti umani, femminista impegnata per


i diritti LGBTQ e consigliera di Rio de Janeiro, uccisa il 14 marzo 2018




Cida Gonçalves è invece ministra del dicastero “delle donne”, creato ex novo per “tutte le

donne che compongono la nostra società: nere, bianche, indigene, Lgbt+, delle città, della campagna.

Cida Gonçalves ha 60 anni ed è di Campo Grande, capitale del Mato Grosso do Sul.


È laureata in Pubblicità e Propaganda e lavora come consulente per le politiche pubbliche.


Nella vita pubblica è stata segretaria nazionale per la lotta alla violenza contro le donne nei governi...






Marina Silva, ministra all’ambiente, politica, ambientalista e pedagogista brasiliana, ministra


dell'ambiente dal 2003 al 2008, ricopre l'incarico di Ministra dell'ambiente e del cambiamento


climatico dal 1º gennaio 2023.



Joênia Wapixana, presidente della Fondazione nazionale dell’Indio. È la prima avvocata indigena del Brasile e la prima nativa a diventare deputata.


Nel 2018 ha vinto il Premio dell’Onu Human Right.


A 23 anni, nel 1997, si è laureata all’Università Federale di Roraima diventando la prima avvocata indigena del Brasile.





Esther Dweck Ministra della Gestione e Innovazione nei servizi pubblici, oggi docente di


Economia all'Università Federale di Rio de Janeiro.





Nísia Trindade ministro alla salute ha conseguito un dottorato di ricerca. in Sociologia e una


laurea magistrale in Scienze Politiche. È autrice di libri e articoli con particolare attenzione al pensiero sociale brasiliano




Simone Tebet, Ministro della Pianificazione economica.


Ha studiato giurisprudenza presso l'Università Federale di Rio de Janeiro (UFRJ), dove si è


laureata nel 1992, e ha completato il master in diritto statale presso la Pontificia Università


Cattolica di San Paolo (PUC-SP), nel 1998.





Margareth Menezes Ministra della Cultura. l’attrice teatrale e cantante.




Ana Moser ministra dello Sport, ex campionessa di volley brasiliana. capitano della


scuoadra nazionale ha vinto il Bronzo Atlanta 96 e argento al mondiale del 94.




Daniela do Waguinho Ministra del Turismo, Daniela Moté de Souza Carneiro , 46 ​​anni,


meglio conosciuta come Daniela do Waguinho, ha lavorato presso il Dipartimento municipale


dell'educazione di Rio de Janeiro, ha lavorato anche per il Segretariato per l'assistenza


sociale e la cittadinanza, sempre a Rio, ed è tornando a lavorare presso il Segretariato


municipale per l'assistenza sociale e la cittadinanza a Belford Roxo nel 2017





Luciana Santos per il ministero della Scienza, della Tecnologia e delle Innovazioni.


Laureata in ingegneria elettrica presso l'Università Federale di Pernambuco, a quell'epoca


già membro della Commissione Scienza e Tecnologia della Camera. La sua


lunga carriera politica, iniziata nel 1996, quando assunse il mandato di deputato dello Stato.


 
 
 

Comments


bottom of page